![Mostra "Econoclasm – Another World Is Possible"]()
03/10/2023 - 28/10/2023
Inaugurazione della mostra Econoclasm – Another World Is Possible Giovedì 27 luglio 2023 alle ore 18.00 Tempeste devastanti, scioglimento dei ghiacciai e rapida estinzione delle specie – le conseguenze dell'economia di sfruttamento non possono più essere ignorate. Ciò nonostante nel Nord globale tutto continua come al solito. Di fronte a questo, persone di tutto il mondo sono scese in piazza – e nei musei. L'anno scorso, in nome del clima, attiviste ed attivisti hanno gettato salsa di pomodoro, purè...
![Foto per Teatro Stabile di Bolzano: "L'interpretazione dei sogni"]()
03/10/2023 20:30
produzione Teatro Stabile di Bolzano, Teatro Nazionale della Toscana e Teatro di Roma in collaborazione con Piccolo Teatro di Milano - Teatro d’Europa di e con Stefano Massini liberamente ispirato e tratto dagli scritti di Sigmund Freud musiche Enrico Fink eseguite da Saverio Zacchei (trombone e tastiere), Damiano Terzoni (chitarre), Rachele Innocenti (violino) Dove andiamo quando sogniamo? Che cosa cerchiamo di dire a noi stessi in quello spazio sospeso, ulteriore e intermedio, che ci accoglie...
![Foto per Filmclub Vipiteno & Circolo Arci Vipiteno: "Il sol dell'avvenire"]()
05/10/2023 20:00
italiano commedia, drammatico Logo: T IT/FR 2023, 96 min., regia: Nanni Moretti, con: Mathieu Amalric, Margherita Buy, Barbora Bobulova Giovanni è un regista, Paola una produttrice. Giovanni gira un film ambientato nel 1956, scrive un film da "Il nuotatore" di Cheever e immagina un film con tante canzoni italiane. IL SOL DELL’AVVENIRE segna il ritorno del regista alla commedia ed è stato salutato dalla critica come film brillante e geniale.
![Foto per Filmclub Vipiteno - Cinema per la terza età in lingua tedesca: "SAEBEN"]()
06/10/2023 16:00
Documentario - in lingua tedesca IT 2023, 90 min., regia: Edith Eisenstecken und Evi Oberkofler Säben ist Geschichte und religiöser Anziehungspunkt zugleich. Vor Jahrtausenden erstmals besiedelt und seither immer wieder bewohnt und verlassen. Durch seine exponierte Lage ein fortwährender Rückzugs- und Zufluchtsort. Auf seinem Felsen entstand im siebzehnten Jahrhundert ein Benediktinerinnen-Kloster und mit ihm eine religiöse Enklave. Sie ist seit Jahrhunderten Ausflugsziel für Gläubige, kulturhistorisch...